Per scoprire, conoscere, indagare e farsi sorprendere dalle tendenze del prossimo futuro c’è un solo indirizzo: Design Directions, lo spazio multimediale ospitato all’interno di HOMI Fashion&Jewels Exhibition e nato dalla rinnovata collaborazione con Poli.Design. Un’area dove l’indagine su forme e materiali si accosta ad indicazioni, idee e spunti di riflessione per comporre le direttive da seguire per individuare le evoluzioni dei trend e del costume contemporaneo.
Design Directions è un percorso immersivo che, grazie alla ricchezza e alla vivacità dei contenuti che lo compongono, permette di tracciare le linee guida per il gioiello moda e l’accessorio del prossimo biennio. Uno strumento fondamentale per aziende e designer che possono così confrontarsi, idealmente, con gli scenari futuri, con l’obiettivo di essere sempre più competitivi sul mercato e in linea con le esigenze del consumatore che verrà.
Qualche anticipazione?
Ecco svelate in anteprima le due macro-tendenze rilevate dai recenti studi del Poli.Design:
"DESIGN DIRECTIONS - Fashion Forecast 2025 traccia le linee guida del prossimo biennio per il gioiello moda e l’accessorio. Una ricerca che non indaga solo materiali e forme ma definisce delle direzioni progettuali per tradurre gli scenari in prodotti capaci di esprimere il proprio DNA secondo una personalizzazione formale, materica e tecnica. Sono delle vere e proprie linee guida che HOMI Fashion&Jewels offre alle aziende e ai designer per intercettare i mercati e diventare competitivi."
ALBA CAPPELLIERI, Professore Ordinario di “Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda” al Politecnico di Milano
In attesa di scoprire i nuovi Fashion Forecast con l’edizione di Settembre 2023, ripercorri le tendenze più attuali:
BEYOND BODIES
Beyond Bodies cerca l'unicità attraverso forme stravaganti e audaci che usano proprio il corpo come fonte d'ispirazione. Silhouette che ricalcano profili anatomici, ornamenti per il volto e dettagli della figura umana sono i protagonisti di questo trend. Un trend per persone che amano lasciare il segno. Estrose e curiose di tutto ciò che è non convenzionale, usano il corpo come mezzo di espressione della propria identità, in una continua metamorfosi in linea con le estetiche contemporanee. I microtrend sono: Mask, che esplora il mondo delle maschere che celano il volto umano rendendolo irriconoscibile, Section, che scompone il corpo e utilizza le sue parti trasformandole in ornamento, Modify, un inno alla continua trasformazione del corpo, e Magnify, che indaga tutto ciò che non è visibile all’occhio umano.
SUPERCRAFT
Tradizione e innovazione si incontrano e si scontrano per trovare forma espressiva in superfici e volumi che guardano al passato e lo reinterpretano in soluzioni contemporanee. A metà tra la curiosità per tutto ciò che utilizza nuovi linguaggi e forme espressive, e tra la nostalgia per ciò che è passato, il pubblico di Supercraft è guidato nelle sue scelte da un'attenzione per la sostenibilità sociale e ambientale. I microtrend sono: Handy, caratterizzato da gioielli che guardano al passato e al valore del fatto a mano, Techie, dove la tecnologia si innesta nei processi e nei materiali per dare vita ad ornamenti dai dettagli sorprendenti, Sensitive, che mostra un’attenzione per la sostenibilità e il recupero dei materiali, e Unbelievable, che stupisce con combinazioni di colori e forme uniche che sembrano appartenere a mondi virtuali.
Le tendenze degli accessori moda si trasformano continuamente, influenzate dal contesto in cui viviamo e dalla eclettica creatività dei designer: HOMI Fashion&Jewels Exhibition dal 2020 esplora da vicino le tendenze per capire l'evoluzione dei comportamenti di consumo.